Jam

website / Case study

Jam è un jazz club dall’atmosfera coinvolgente che ospita artisti internazionali, talenti emergenti e sofisticate musical band alternative.

Il progetto

Creare un sito responsive che includa la prenotazione e l’acquisto di biglietti per eventi live e streaming.

Ruolo: UX designer   |  Durata: Gennaio-Febbraio 2023

Ruolo: UX designer

Durata: Gennaio-Febbraio 2023

La sfida

Riprodurre la tipica vibrazione dei siti di eventi musicali senza l’ausilio di animazioni o transizioni troppo veloci.

Target audience

key-users sono identificati come amanti della musica che frequentemente acquistano online biglietti per eventi. Durante le interviste è emerso che la maggior parte dei siti di riferimento sono saturi di contenuti visivi e animazioni veloci che possono disturbare anche in termini di accessibilità. Oltre a risultare difficili da navigare, la maggioranza di questi siti utilizza piattaforme di ticketing che obbligano gli utenti ad adattarsi a due diverse interfacce.

Visual e motion troppo invasivi 80%
Navigazione poco fluida 90%
Cambia l'interfaccia 75%

Sitemap e ideazione

Una sitemap a struttura gerarchica per organizzare i contenuti in due gruppi principali: priorità alla navigazione e accesso ai contenuti nella forma più diretta possibile ricalca quanto emerso dai feedback raccolti durante le interviste. La fase di ideazione è iniziata con la realizzazione di wireframe differenziati per screen size per garantire la navigazione del sito di Jam da diversi dispositivi mobili senza comprometterne l’esperienza.

Sitemap e ideazione

Una sitemap a struttura gerarchica per organizzare i contenuti in due gruppi principali: priorità alla navigazione e accesso ai contenuti nella forma più diretta possibile ricalca quanto emerso dai feedback raccolti durante le interviste. La fase di ideazione è iniziata con la realizzazione di wireframe differenziati per screen size per garantire la navigazione del sito di Jam da diversi dispositivi mobili senza comprometterne l’esperienza.

Il test

Il feedback più significativo emerso durante i test è stato che nessuno dei partecipanti ha scrollato la homepage, motivando questa scelta in base al fatto che tutte le informazioni necessarie erano a presenti nell’area above the fold.

Un indicatore di performance determinante ha visto la ricerca prevalere sulla navigazione.

Il Visual

L’uso di tonalità scure e colori accesi a guidare la navigazione consente di offrire una panoramica immediata dei contenuti disponibili. Questa scelta prende in considerazione anche la diversità stilistica delle immagini e ne facilita l’inserimento, conferendo loro risalto. Il risultato è un’esperienza coinvolgente e immersiva che anticipa agli utenti l’atmosfera vivace e dinamica di Jam.

Il test

Il feedback più significativo emerso durante i test è stato che nessuno dei partecipanti ha scrollato la homepage, motivando questa scelta in base al fatto che tutte le informazioni necessarie erano a presenti nell’area above the fold.

Un indicatore di performance determinante è stato che la ricerca ha prevalso sulla navigazione.

Il visual

L’uso di tonalità scure e colori accesi a guidare la navigazione consente di offrire una panoramica immediata dei contenuti disponibili. Questa scelta prende in considerazione anche la diversità stilistica delle immagini e ne facilita l’inserimento, conferendo loro risalto. Il risultato è un’esperienza coinvolgente e immersiva che anticipa agli utenti l’atmosfera vivace e dinamica di Jam.

il design

Conclusioni

Le preferenze di navigazione dimostrate dagli user sono state importanti per capire che, non solo il processo di design va basato sulle loro esigenze, ma deve tener conto del modo in cui si approcciano per risolvere i loro problemi.