O'Bakery

Uno smartphone che mostra la schermata home della app su fondo scuro
Uno smartphone che mostra la schermata home della app su fondo scuro

App / Case study

Un local business noto per la qualità dei suoi prodotti da forno tradizionali.
O'Bakery si distingue per la sua recente linea interamente Gluten e Allergen free.

Tre schermate della app su fondo scuro

il progetto

Creare un’app di acquisto e ritiro ordini che offra un’esperienza semplice, intuitiva, e completa di informazioni nutrizionali. 

Ruolo: UX designer    |   Durata: Ottobre 2022 – Gennaio 2023

il progetto

Creare un’app di acquisto e ritiro ordini che offra un’esperienza semplice, intuitiva, e completa di informazioni nutrizionali. 

Ruolo: UX designer    

Durata: Ottobre 2022 – Gennaio 2023

Capire gli utenti

Le prime interviste hanno interessato un gruppo di partecipanti orientato ad uno stile di vita salutare e attento all’alimentazione, che preferisce prodotti artigianali, biologici e principalmente privi di glutine e lattosio. 

La vasta target audience coinvolta inoltre mette in risalto la crescente tendenza verso una dieta più salutare dovuta all’incremento del numero di persone affette da intolleranze o allergie alimentari, soprattutto verso il glutine, come confermato dalle statistiche degli ultimi vent’anni. 

Definizione e ideazione

Definiti i pain points degli utenti e analizzate le opportunità offerte dalla competitive audit, la fase di ideazione si è focalizzata sulla progettazione di uno strumento di facile accesso, con una navigazione intuitiva, e chiare indicazioni sugli ingredienti e valori nutrizionali. 

Definizione e ideazione

Definiti i pain points degli utenti e analizzate le opportunità offerte dalla competitive audit, la fase di ideazione si è focalizzata sulla progettazione di uno strumento di facile accesso, con una navigazione intuitiva, e chiare indicazioni sugli ingredienti e valori nutrizionali. 

Prototipo e test

Dopo il primo test sul prototipo low-fi, la raccolta dei feedback in un affinity diagram ha rivelato tre principali aree da sviluppare. Gli utenti chiedono immagini più coinvolgenti per essere agevolati nella scelta, icone e testi più grandi per una migliore la leggibilità, e un processo d’ordine e checkout più chiaro.

Iterazione e test

Le priorità emerse dal primo usability study hanno determinato le modifiche di progetto, quali il miglioramento delle indicazioni di navigazione, una nuova impostazione della home e funzioni aggiuntive al processo d’ordine. Con il test sul prototipo high-fi sono stati raccolti feedback che permettono la definizione del design finale, inclusi gli standard di accessibilità.

il Design

il Design

Conclusioni

Oltre ad una visione focale sui key user, creare un’app richiede un approccio open-minded durante l’intero processo. Una sfida che aiuta a limitare i presupposti e le idee personali a favore delle esigenze degli utenti.